
COME ARRIVARE
Chamois è l’unico comune dell’Italia continentale non raggiungibile con auto o moto, ma unicamente tramite la funivia che parte da Buisson, oppure a piedi o in bicicletta partendo dai comuni confinanti.
– In funivia –
A circa 12 km da Châtillon, oltrepassando l’abitato centrale di Antey-Saint-André, si arriva a frazione Buisson, sede del terminal di fondovalle della funivia Buisson – Chamois. Un comodo parcheggio, gratuito se usufruito entro la mezzanotte del giorno di arrivo, è a disposizione degli utenti del trasporto a fune.
– A piedi o in bici –
A pochi passi da Buisson si trova frazione Nuarsaz, da dove parte la mulattiera de “Les Seingles” (segnavia 2), che prima della costruzione della funivia era il collegamento più diretto tra La Ville, un tempo frazione centrale di Chamois, ed il fondovalle.
A 9 km da Châtillon, nel cuore di Antey-Saint-André, si raggiunge l’incrocio per la strada regionale 8 de La Magdeleine. Questo piccolo comune offre diverse alternative per raggiungere Chamois. Dopo aver parcheggiato in paese, ricercare il segnavia 107 vi porterà sul percorso più conosciuto e gradevole: un tramo della Gran Balconata del Cervino, una facile passeggiata panoramica e ciclabile di 4,5 km conduce a Corgnolaz, frazione centrale di Chamois. Seguire il segnavia 1 verso Col Pilaz propone invece una passeggiata meno pianeggiante ma comunque facile che si ricollegherà al sentiero 107 nelle vicinanze del torrente Soverou.
Un’escursione più lunga ed impegnativa sullo stesso percorso, ma in senso opposto, si può intraprendere dal comune di Valtournenche, a circa 15 km da Châtillon. Diversi sono i sentieri di accesso alla Gran Balconata disseminati tra le frazioni basse e Cervinia, ma una è la direzione da seguire: la comba di Cheneil, un pittoresco villaggio dal quale potete dirigervi verso l’omonimo colle, per poi scendere verso il lago di Lod ed infine raggiungere Corgnolaz dopo circa 5 km.
Sempre partendo da Valtournenche, precisamente dalle frazioni Cretaz o Servaz (circa 18 km da Châtillon), seguire il segnavia 34 vi porterà a Chamois attraverso un sentiero panoramico e boscoso di circa 5 km dal quale potrete deviare verso la fine per raggiungere il lago di Lod.
AUTO
TRENO
A causa dei lavori di elettrificazione della tratta ferroviaria regionale, fino a dicembre 2026 il treno si fermerà alla stazione di Ivrea, dalla quale Trenitalia ha messo a disposizione un servizio di autobus sostitutivi.
La destinazione utile per arrivare successivamente a Chamois è la stazione ferroviaria di Châtillon – Saint-Vincent, da dove partono regolarmente autobus della linea Châtillon – Breuil-Cervinia, o dalla quale è possibile chiamare un taxi.
La fermata di arrivo è quella di Buisson, nel comune di Antey-Saint-André: a pochi metri di distanza troverete infine il terminal della funivia.
AUTOBUS
Il servizio di trasporto pubblico locale nella regione Valle d’Aosta è coperto dalle società Arriva Italia, SVAP e VITA, che oltre ad incaricarsi delle necessità locali, mettono a disposizione collegamenti diretti con Torino e Milano, e la possibilità di prenotare transfer dai principali aeroporti del nord-ovest italiano e da Ginevra.
Inoltre, le compagnie FlixBus e BlaBlaCar propongono Aosta tra le loro destinazioni, da dove i pullman della linea Aosta – Pont-Saint-Martin o gli autobus sostitutivi di Trenitalia vi porteranno all’autostazione di Châtillon
Gli autobus della linea Châtillon – Breuil-Cervinia vi porteranno fino a Buisson, nel comune di Antey-Saint-André, sede del terminal della funivia.
AEREO
Il principali aeroporti dai quali è possibile raggiungere la Valle d’Aosta sono quelli di Torino Caselle, Milano Malpensa e Linate, Bergamo Orio al Serio, Genova e Ginevra. Da questi terminal è possibile trovare i collegamenti ferroviari o via bus utili per raggiungere Chamois con le modalità descritte nelle sezioni precedenti.
L’ALTIPORTO
Il primo altiporto d’Italia è stato realizzato proprio a Chamois nel 1967. Aperto estate e inverno, è adatto al traffico di piccoli aeromobili ed ultraleggeri.
Info: Luca Fini
Cell. +39 347 2610180
luca.fini68@gmail.com